Esiste una stretta correlazione tra percentuale di massa magra e capacità di prestazione. Tale correlazione è una dato acquisito in molti sport, ma anche in ambito fitness. Nel ciclismo come in altre discipline sportive, è ormai un dato acquisito ,dove la valutazione della percentuale di massa magra può essere considerato come uno dei parametri fondamentali
La pratica di qualsiasi disciplina sportiva svolta anche a livello amatoriale necessita di una organizzazione e di una programmazione razionale della preparazione o meglio dell’allenamento fisico. In tal modo, oltre a migliorare le proprie prestazioni, si riesce a svolgere l’attività sportiva senza subire traumi; traumi che quasi sempre sono dovuti ad una preparazione improvvisata e
Il servizio è rivolto a squadre o gruppi di atleti, ed è basata sulla verifica e sul monitoraggio dei carichi di lavoro tramite il controllo dei files degli allenamenti (software Polar, SRM, ecc.) per l’ottimizzare la prestazione e la prevenzione del sovrallenamento, fornendo sia ai tecnici che a singoli atleti informazioni sullo stato di forma
La Valutazione Funzionale dell’Atleta è una importante branca della Medicina dello Sport che, attraverso Test è in grado di fornire preziose indicazioni sia sulle caratteristiche fisiologiche di ciascun atleta che sull’andamento del programma di allenamento proposto all’atleta stesso. Conoscendo le qualità e le carenze individuali, tramite prove di valutazione funzionale, è possibile adottare strategie di
Esiste una stretta correlazione tra percentuale di massa magra e capacità di prestazione. Tale correlazione è una dato acquisito in molti sport, ma anche in ambito fitness. Nel ciclismo come in altre discipline sportive, è ormai un dato acquisito ,dove la valutazione della percentuale di massa magra può essere considerato come uno dei parametri fondamentali
Dopo avere terminato il percorso fisioterapico, un soggetto  necessita di un recupero funzionale attivo per riprendere la normale vita quotidiana o per tornare a svolgere l’attività fisica interrotta a causa di un infortunio, che si esplica con un lavoro fisico che permetta  di ottimizzare i risultati ottenuti dalla fisioterapia. La Progetto Sport offre attraverso l’utilizzo
Tipologia delle lezioni Lezione privata (1 persona)   E’ una lezione che viene svolta da un trainer con un solo cliente per volta. Per il Pilates si utilizzano le grandi macchine Pilates (Reformer, Cadillac, Chair, Barrel e Half Barrel) ed i piccoli attrezzi (Pilates Ring, Pilates roll, Pilates Band, soft ball, Pilates Ball) per il
Nella stragrande maggioranza dei casi l’atleta, dal punto di vista anatomico, presenta differenze talvolta sostanziali tra un lato e l’altro del proprio corpo.Nel ciclismo le asimmetrie anatomiche sono la causa principale delle problematiche connesse all’assetto in bicicletta.In effetti, la bicicletta è un mezzo simmetrico rigido l’atleta che presenta dismetrie anatomiche non ha la possibilità, così