Modificazione della composizione corporea con la pratica del Gyrotonic

 

L’importanza del ruolo dell’esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è ben nota a tutti, meno conosciute sono le influenze sui meccanismi lipolitici  e muscolari nella pratica del GYROTONIC. Per approfondire le conoscenze in merito, utilizzando un  approccio scientifico ci siamo proposti di svolgere un lavoro di ricerca sulle modificazioni della composizione corporea con la pratica del GYROTONIC

L’analisi della composizione corporea è un sistema affidabile qualora si voglia conoscere in termini quantitativi i diversi e singoli compartimenti che formano la massa corporea i quali contribuiscono nel determinare il peso corporeo totale, ma di più determinante  utilità si rivela qualora si voglia monitorare la variazione dei suoi due principali compartimenti (massa magra e massa grassa) in risposta ad un piano di allenamento con il GYROTONIC.

Obiettivo della ricerca

 L’obiettivo della ricerca è stato di monitorare soggetti di differente sesso ed età allenati con la metodologia GYROTONIC al fine di riscontrare eventuali differenze in termini di perdita di massa grassa e di miglioramento di quella magra (muscoli)

Materiali e metodo

Per  determinare la  composizione corporea si è utilizzato il metodo antropometrico e plicometrico avvalendoci di un plicometro professionale marca  Harpenden, di un calibro osseo, di  una fettuccia metrica e di una bilancia con statimetro.I dati rilevati sono stati elaborati dal software dedicato NEW FIT prodotto dalla INFRAFIT s.r.l   ItaliaL’analisi della composizione corporea  si basa sulla misurazione delle pliche della pelle per mezzo di uno strumento il plicometro) in stabiliti  punti di repere rilevati nelle zone mediane del:

  • tricipite
  • sottoscapolare
  • torace
  • ombelico
  • soprailiaca
  • coscia

Queste rilevazioni consentono solo di stabilire la percentuale di grasso corporea questo dato anche se pur sempre utile non è sufficiente per consentire l’analisi della composizione corporea.

Sono necessari anche dei parametri riferiti alle circonferenze del braccio coscia a livello radice e mediano e i diametri ossei del:

  • gomito
  • polso
  • ginocchio
  • caviglia

Una volta rilevate tutte la misurazioni, antropometriche e plicometriche i dati sono stati  elaborati da un software dedicato (immagine sottostante di una pagina )

 

img_PAG2

Dai risultati quantitativi dell’analisi il primo dato che emerge è quello relativo ai valori non modificabili rappresentati :

  • dalla struttura ossea individuale (tessuto osseo totale e percentuale sul peso)

Il secondo dato invece è rappresentato da tutti quei valori modificabili quali:

  • grasso (% sul peso e quantità totale)
  • muscolo (% su massa magra sul peso e la quantità totale)
  • parametri sui quali è posta la nostra attenzione della ricerca.

Descrizione della ricerca

Sono stati reclutati 15 soggetti, presso il centro PROGETTO SPORT di Roma.Il lavoro si è basato sul monitoraggio di dodici settimane su un gruppo di 15 persone di sesso maschile e femminile che svolgono regolarmente con cadenza bi- settimanale  programmi personalizzati di GYROTONIC, che si sono sottoposte ad dei test preliminari di ingresso, ripetuti ogni quattro settimane fino al termine della ricerca.

Osservazioni

Dopo il primo test i 15 soggetti sono stati invitati a non modificare le loro abitudini alimentari, ne come composizione dei pasti ne come introito calorico giornaliero.Inoltre sono state apportate  delle modifiche metodologiche dell’allenamento nelle sedute di GYROTONIC. Per i soggetti dove era richiesta una diminuzione del grasso corporeo si sono sviluppati dei programmi che attivavano maggiormente il sistema cardiocircolatorio e polmonare in regime aerobico. Mentre per altri soggetti dove era necessario incrementare la massa magra in determinati distretti muscolari si è aumentata la resistenza e il carico negli esercizi.

Riepilogo dei risultati dei test *

**Vedi allegato in fondo alla pagina.

Conclusioni

Dalle analisi statistiche dei test si è constatato che riguardo al peso corporeo si è avuta diminuzione media pari a – Kg 2,229 del grasso totale pari a – Kg. 2,820 con una percentuale di grasso corporeo pari a – 3,81% che è stata più evidente nelle prime 4 settimane di allenamento .Per quello che concerne il valore del muscolo totale si è avuto un incremento medio a pari a + kg 0,67che equivalgono ad una percentuale di muscolo + 0,56% e di muscolo su massa magra di +0,56% distribuito nelle prime 8 settimane di allenamento.

Si è notata tra i due sessi una differente risposta alla pratica del GYROTONIC: nel campione maschile l’allenamento ha determinato una diminuzione della massa grassa ed un aumento della massa muscolare, non altrettanto si è verificato nel campione femminile la cui risposta è stata più modesta. Va in ogni caso sottolineato il legame riscontrato in  entrambi i sessi tra la pratica del GYROTONIC l’incremento della percentuale del muscolo: fattore estremamente positivo in quanto un aumento anche leggero di massa muscolare rappresenta una componente metabolicamente più attiva che determina un aumento del metabolismo basale.

Questi risultati fanno emergere che oltre ai noti benefici del GYROTONIC  che esso contribuisce ad una diminuzione della massa grassa ed a un incremento dei quella magra aumentandone notevolmente le sue potenzialità in ogni campo di applicazione.

 

Normal 0 14 MicrosoftInternetExplorer4