25 Ottobre 2013
|
0 comments
|
Molto spesso si sente parlare di acido lattico nei riguardi della prestazione nel ciclismo ad esso spesso viene data la causa del dolore muscolare durante l’esercizio, quindi dell’insorgere della fatica. Considerando che i meccanismi biochimici che sottendono la prestazione sono molteplici e non conosciuti del tutto sarebbe riduttivo considerare l’acido lattico un sottoprodotto dell’attività anaerobica
25 Luglio 2013
|
0 comments
|
Nell’ultimo giro di Francia si è fatto un gran parlare della cadenza di pedalata, con varie teorie riferite alla bibliografia internazionale sull’argomento più o meno comprovate, e molto contrastanti tra loro. Quello che è certo che oltre due secoli or sono James Watt stabilì che un cavallo da tiro impiegava 1 minuto per spostare di
10 Marzo 2013
|
0 comments
|
Fino a qualche anno fa i misuratori di potenza sono stati utilizzati quasi esclusivamente da atleti professionisti, personalmente sono stato da sempre un suo fautore e ho inserito nei programmi di allenamento la potenza(watt) in sostituzione della frequenza cardiaca fino dal 1993, scontrandomi frequentemente con dei colleghi detrattori i quali sostenevano che l’allenamento con potenziomentri
27 Febbraio 2012
|
0 comments
|
Problematiche specifiche del settore giovanile e riflessioni sull’attualità del ciclismo
5 Novembre 2011
|
0 comments
|
Donne in bicicletta Le trasformazioni sociali, e la grande importanza attribuita ai vantaggi dell’esercizio fisico hanno portato ad un aumento della pratica sportiva femminile a tutti i livelli, dal fitness, atletica, nuoto, ciclismo, ecc. ll ciclismo femminile, a qualsiasi livello si pratichi e’ diventato una realta’, il numero delle praticanti sta salendo vertiginosamente, sull’onda
5 Novembre 2011
|
0 comments
|
Elettrostimolazione 3° parte Nei precedenti due parti abbiamo trattato vari argomenti e metodiche inerenti l’utilizzo dell’elettrostimolarore. In questo, approfondiremo le caratteristiche del programma di Recupero Attivo e di Capillarizzazione disponibili negli elettrostimolatori Il primo non ha lo scopo di sviluppare miglioramenti sulla prestazione, esso consente di attivare notevolmente il recupero del muscolo affaticato trova
5 Novembre 2011
|
0 comments
|
L’eletrostimolazione 2° parte Nella prima parte ho iniziato a trattare le finalità terapeutiche ed allenanti derivate dall’uso dell’elettrostimolatore. In questo approfondiremo alcuni aspetti derivati dal suo corretto uso per ottenere un miglioramento delle prestazioni muscolari grazie al lavoro effettuato dai muscoli sottoposti alla stimolazione. Questo stimolo fisiologico prodotto dalla depolarizzazione della placca motrice può essere
5 Novembre 2011
|
0 comments
|
L’ELETTROSTIMOLAZIONE 1° parte Per aprire l’argomento possiamo affermare che una soluzione che si prospetta all’atleta nel settore delle pratiche integrative all’allenamento è sicuramente quell’attinente all’elettrostimolazione transcutanea (E.S.T.) Essa è entrata come metodo d’allenamento da poco tempo nel ciclismo, mentre in altri sport si è già affermata da molti anni sia a scopo riabilitativo sia
30 Ottobre 2010
|
0 comments
|
In questa fase della preparazione annuale è di utilità svolgere un programma d’allenamento in palestra Programma che, con l’ausilio di pesi e attrezzature e di speciali metodiche esercitative, deve essere finalizzato ad obiettivi come: l’incremento della forza nelle diverse forme della muscolatura degli arti inferiori, e il compenso d’eventuali squilibri di sviluppo e di forza,