E’ facile al termine di una stagione agonistica, vissuta più o meno intensamente, che ci si trovi a fare delle riflessioni sulle proprie prestazioni sportive, una valutazione totale dei risultati ottenuti, dei problemi e degli errori commessi durante lo svolgimento del proprio piano d’allenamento. Ci si sente stanchi, e forse nauseati dalla bicicletta, ma sono
Quando si argomenta d’allenamento e competizioni, si considera una forma d’esercitazione che precede carichi di lavoro intensi: il riscaldamento.Esso è una parte preparatoria d’ogni allenamento e della gara.Il suo scopo è creare condizioni ottimali per la prestazione, quindi è una fase importante, ma che per vari motivi legati alla mancanza di tempo, alla giusta concentrazione,
Il lavoro muscolare e resistenza, Il costo energetico, La produzione dell’energia, i fattori limitanti. Esistono per ogni individuo dei limiti personali alla prestazione sportiva oltre i quali non e possibile andare. Il nostro motore muscolare ed organico non e in grado di incrementare all’infinito il lavoro necessario per una svolgere una determinata prestazione sportiva.
I gesti tecnici delle discipline sportive (pedalare, correre, saltare, lanciare, remare, nuotare ecc…) sono determinati dalla capacità della nostra muscolatura di contrarsi. La contrazione muscolare provoca tensioni che consentono di superare le resistenze che si oppongono al movimento. Ad esempio nel ciclismo, la muscolatura degli arti inferiori viene chiamata in causa per riuscire a pedalare
Prima di entrare nell’argomento è doveroso fare una premessa per capire quali sono i meccanismi “chiave” che regolano la preparazione.Nella metodologia dell’allenamento tra i vari principi che consentono una corretta gestione del carico di lavoro sono da sottolineare: la ciclicità e la continuità LA CICLICITA’ DEL CARICO Il nostro organismo quando viene sollecitato da una
Nel progettare la nostra preparazione possiamo optare per due soluzioni alternative: selezionare nel calendario agonistico alcune manifestazioni di particolare interesse alle quali arrivare con la massima condizione possibile, oppure cercare di mantenere una discreta condizione per tutta la stagione agonistica.La prima soluzione è tipica degli sport individuali nei quali la ricerca della massima performance è
L’impegno profuso nei mesi precedenti si concretizza, in questo mese, proprio in occasione delle gare e delle manifestazioni che vedono il coinvolgimento di migliaia di cicloamatori e cicloturisti in tutta Italia.Occorre tuttavia considerare che, a parte qualche raro caso, almeno tra coloro che praticano il ciclismo esclusivamente per passione, le gare “obiettivo” sono solitamente collocate
Quando parliamo di allenamento dobbiamo sempre tenere presente che l’impostazione e la gestione dei carichi di lavoro devono essere legati all'”individuo”. In altre parole nell’ambito della preparazione è fondamentale considerare, oltre al livello di prestazione individuale, anche le motivazioni che spingono ciascuno di noi a svolgere una determinata disciplina sportiva.Certamente non è possibile fornire indicazioni
IL PROBLEMA DELLA POSIZIONE. Il problema della posizione è una questione complessa che deve essere analizzata da diversi punti di vista, al fine di realizzare quell’armonia tra uomo e macchina tale da soddisfare sia le esigenze della prestazione, sia quelle della salute che quelle di un sano piacere dell’andare in bicicletta. Queste tre ottiche non
La stagione agonistica volge al termine ma c’è ancora l’opportunità di gareggiare per coloro che hanno iniziato tardi la preparazione o che hanno svolto una doppia periodizzazione annuale dell’allenamento.