Test di Valutazione funzionale

La Valutazione Funzionale dell’Atleta è una importante branca della Medicina dello Sport che, attraverso Test è in grado di fornire preziose indicazioni sia sulle caratteristiche fisiologiche di ciascun atleta che sull’andamento del programma di allenamento proposto all’atleta stesso. Conoscendo le qualità e le carenze individuali, tramite prove di valutazione funzionale, è possibile adottare strategie di allenamento che possano gradualmente e progressivamente incrementare le prestazioni dell’atleta. E’ altrettanto importante poter verificare, nel corso dell’anno, se tali strategie abbiano consentito al soggetto di crescere dal punto di vista atletico, in modo da porre in essere gli eventuali aggiustamenti e adattamenti al programma di allenamento. I Test utilizzati nell’ambito della Valutazione Funzionale dell’Atleta sono prove standardizzate attraverso le quali vengono rilevati parametri fisici o fisiologici i cui andamenti rappresentano la risposta dei diversi sistemi dell’organismo allo sforzo. Esistono diversi tipi di test ognuno dei quali è in grado di fornire informazioni specifiche in relazione a differenti caratteristiche fisiologiche. Logicamente la scelta dei test deve tenere conto di quali siano le caratteristiche specifiche ed i “fattori condizionanti” la prestazione in ciascuna disciplina sportiva. La Progetto Sport è in grado di effettuare, presso la propria sede e presso sedi di società, i seguenti test di valutazione per la determinazione della soglia anaerobica e i relativi ritmi dall’allenamento per il ciclismo e per la corsa.

Test per la determinazione della soglia anaerobica (tipo Conconi) per ciclismo e podismo

Il test viene svolto il laboratorio pedalando su un cicloergometro o sulla propria bicicletta o per la corsa sul un tapis roulant mediante il quale viene determinato il rapporto tra frequenza cardiaca e potenza o velocità , e permette la valutazione dello stato di forma fisica e per l’individualizzazione dei ritmi della frequenza cardiaca che determinano i diversi mezzi di allenamento. E’ particolarmente consigliato per si allena utilizzando il cardiofrequenzimetro.

Test per la determinazione della soglia anaerobica lattacida per ciclismo e corsa e podismo

Il test viene svolto il laboratorio pedalando su un cicloergometro o sulla propria biciclettao per la corsa sul un tapis roulant . Viene eseguito unl protocollo variabile  , durante il quale vengono effettuate una serie di misurazioni della concentrazione dell’acido acido lattico nel sangue (attraverso microprelievi di sangue ,equivalenti ad una goccia, dal lobo dell’orecchio), al fine di individuare la soglia anaerobica in corrispondenza della frequenza cardiaca e della potenza o della velocità alle quali l’acido lattico raggiunge il valore di circa 4 millimoli per litro , ma si possono prevedere anche protocolli diversi in base a precise richieste dell’ atleta o del tecnico. l test permette di verificare le modificazioni delle condizioni di forma durante la stagione agonistica e per personalizzare i ritmi di allenamento con riferimenti basati sulla frequenza cardiaca e sulla potenza . E’ particolarmente consigliato per chi si allena sia con il cardiofrequenzimetro che con i misuratori di potenza.

Test di valutazione lattacida in potenza stazionaria per il ciclismo

Il test viene svolto il laboratorio pedalando su un cicloergometro o sulla propria bicicletta. Esso ha un protocollo diverso rispetto a quello di Mader, vengono sempre effettuati una serie di misurazioni della concentrazione di acido lattico nel sangue (attraverso microprelievi di sangue dal lobo dell’orecchio). La potenza che l’atleta deve applicare rimane sempre costante, la durata del test è prestabilita, oppure varia in funzione della resistenza del soggetto. Con questo test generalmente si tende ad ricercare il valore reale dell’accumulo o della metabolizzazione del lattato, della potenza e della frequenza cardiaca alle quali il ciclista è in grado di effettuare una prestazione di lunga durata senza avere un sensibile calo prestativo. Il test è particolarmente consigliato per chi si allena con i misuratori di potenza

Test Curva forza-velocità nel ciclismo

Il test viene svolto il laboratorio pedalando su un cicloergometro o sulla propria bicicletta . L’obiettivo del test è ricercare la curva forza-velocità che rappresenta le relazioni forza-cadenza di pedalata e potenza-cadenza di pedalata. Queste parametri sono utili per stabilire le caratteristiche anaerobiche e di potenza esplosiva dell’atleta. Il test si articola attraverso alcune prove di accelerazione massimali della durate di 6 secondi.

Siamo anche in grado di effettuare dei test per la valutazione della soglia anerobica per il podismo. Essi possono essere eseguiti con protocolli analoghi anche su tredmill o a richiesta su campo e sono:

  • Test per la determinazione della soglia anaerobica FC/Potenza (tipo Conconi)
  • Test per la determinazione della soglia anaerobica lattacida